Psicologia In Chat

Psicologia In Chat

Psicologia In Chat su Facebook

Psicologia In Chat su Facebook
Lo staff di Psicologia In Chat è lieta di comunicare a tutti i suoi fan e utenti una nuova possibilità di interagire con lo staff, gli psicologi e tutti gli utenti: mandate i vostri messaggi qui in bacheca o tramite messaggio privato, con le vostre domande, dubbi o altro. Potete anche restare anonimi specificandolo nel messaggio. Lo staff provvederà a pubblicarlo in pagina così che tutti possano visualizzarlo e rispondere! Clicca sull'immagine o collegati a https://www.facebook.com/pages/Psicologia-In-Chat/853316151374013?fref=ts

sabato 7 marzo 2015

L'ascolto






"La natura, si dice, ha dato a ciascuno di noi due orecchie ma una lingua sola, perchè siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare" 
(Plutarco, L'arte di ascoltare, I sec.)


L’ascolto costituisce uno degli elementi centrali della psicologia e delle interazioni sociali che quotidianamente viviamo con gli altri. “Ascoltare” è comunque ben diverso dal “sentire”, anche se spesso questi termini sono utilizzati come sinonimi. Il sentire è un processo sensoriale, mente ascoltare è un complesso processo psicologico che implica l’essere attenti e sensibili verso l’altro e verso il messaggio che questo intende comunicarci, andando ben oltre il semplice interessamento verso lo stesso.
Nella relazione psicologica, l’ascolto rappresenta lo strumento attraverso il quale si realizza la relazione d’aiuto, poiché permette la costruzione di un legame di rispetto, di fiducia e di comprensione tra le persone coinvolte, capace di generare benefici a livello di riduzione dell’ansia, di aumento di autostima, fiducia nell’altro e in sè stessi.
Oltre ad essere una condizione cognitiva, ascoltare è anche - e forse soprattutto - una condizione emotiva di accoglienza dell’alterità, poiché implica disponibilità verso l’altro e verso il riconoscimento degli stati emotivi propri ed altrui, antecedenti o derivati dalla relazione in atto.
In ambito psicologico l’ascolto si pone nei termini di “ascolto attivo ed empatico”, ovvero un processo di ascolto che comprende la capacità dell’interlocutore di mettersi nei panni dell’altro, comprendendo i suoi stati d’animo e le sue emozioni e allo stesso tempo comprendendo le risonanze che questi provocano su di sé. Non è una forma di ascolto critico, il quale invece è finalizzato ad indagare l'altro, mettendo in evidenza difetti ed errori; l'ascolto empatico invece dà attenzione alle potenzialità dell'interlocutore.
Il rispecchiamento empatico consente infatti all’altro di comprendere la presenza dell’interlocutore nella relazione, condizione che dà la sensazione di essere ascoltato e compreso, pertanto la comunicazione diviene efficace e capace di indurre benefici.
L’ascolto attivo consente di evitare che i pensieri dell’altro diventino invasivi e limitanti delle proprie attività, come conseguenza della sensazione di essere solo e incompreso. Ascoltare dà l’idea che proprio disagio sia degno di attenzione, e questo è il primo passo per promuovere cambiamento capace di generare benessere nella persona.
Anche nel quotidiano è possibile considerare alcuni suggerimenti per ascoltare in modo attivo ed empatico l’altro:
- porre attenzione verso l’altro, verso il messaggio verbale e non che intende comunicare, eliminando possibili fonti di distrazione o di interferenza;
- essere e mostrarsi disponibili verso l’altro, dimostrando di volere ascoltare e mettendo a disposizione la propria presenza e il proprio tempo;
- dare attenzione agli stati emotivi dell’interlocutore, mettendosi “nei suoi panni”
- dare attenzione ai propri stati emotivi scaturiti dalla relazione, ovvero la risonanza emotiva da essa provocata in sé stessi;
- lasciare parlare l’interlocutore, evitando interruzioni con domande o risposte affrettate. Non è importante offrire delle soluzioni o dei giudizi affrettati, quanto piuttosto “esserci” nella relazione di ascolto e dando all’altro la giusta attenzione;
- evitare di “interpretare” secondo le proprie idee, i messaggi dell’interlocutore, per evitare di svalutare il suo intento e il suo bisogno;
- evitare di minimizzare il disagio con atteggiamenti e frasi che possono trasmettere l’idea di non essere stato pienamente compreso.



2 commenti:

  1. Rita bellissimo post. A volte basta essere ASCOLTATI per sentirsi meglio ed è questo uno dei presupposti con i quali è nato il nostro progetto in chat ed adesso qui, ovvero ASCOLTARE l'altro qualsiasi cosa abbia da dire, senza giudicarlo ma facendolo sentire accolto.

    RispondiElimina