Psicologia In Chat

Psicologia In Chat

Psicologia In Chat su Facebook

Psicologia In Chat su Facebook
Lo staff di Psicologia In Chat è lieta di comunicare a tutti i suoi fan e utenti una nuova possibilità di interagire con lo staff, gli psicologi e tutti gli utenti: mandate i vostri messaggi qui in bacheca o tramite messaggio privato, con le vostre domande, dubbi o altro. Potete anche restare anonimi specificandolo nel messaggio. Lo staff provvederà a pubblicarlo in pagina così che tutti possano visualizzarlo e rispondere! Clicca sull'immagine o collegati a https://www.facebook.com/pages/Psicologia-In-Chat/853316151374013?fref=ts

mercoledì 8 aprile 2015

Il mobbing






Negli ultimi decenni ha riscontrato grande interesse il fenomeno del mobbing, sia dal punto di vista giuridico che psicologico, essendo queste le dimensioni prevalentemente interessate. È un fenomeno che può determinare una condizione di malessere non irrilevante per la persona che lo subisce, e che può interessare non solo la dimensione professionale e lavorativa, ma anche quella relazionale e la sua sfera privata. Questo perché il lavoro rappresenta un’attività che non solo possiede un valore strumentale, che permette all'individuo sia di procurarsi i mezzi economici e materiali necessari alla sua sopravvivenza, ma altresì consente di organizzare e dare senso alla propria esistenza. Il lavoro è dunque un’attività che racchiude in sé anche una significativa valenza psicologica, permettendo all'individuo stesso di strutturare la propria identità personale e sociale. Il lavoro, soprattutto nell'epoca contemporanea, fortemente industrializzata, garantisce un riconoscimento sociale, un ruolo, uno status estremamente correlato alla definizione del proprio Sé e delle relazioni interpersonali, anche queste fondamentali ai fini della costruzione della propria identità.
Il mobbing poi assume rilievo per i danni che è capace di creare, non solo sulla vittima che lo subisce ma anche sulla serenità e produttività dell’ambiente in cui si verifica, sui costi del sistema sanitario, del sistema legale e della società intera.

Cos'è il mobbing
Occorre preliminarmente chiarire come il mobbing non rappresenti un disturbo o una forma di psicopatologia, ma costituisce un fenomeno di natura relazionale e comunicativa. Presenta infatti le caratteristiche di un processo interattivo disfunzionale, contestualizzato in ambito lavorativo. La presenza di disturbi psicologici comunque non è esclusa, ma questi vanno considerati quale sua conseguenza o esasperazione di quadri clinici pre-esistenti.
Il termine mobbing deriva dall’inglese “to mob”, con il significato di aggredire, accerchiare, assalire in massa e sta a indicare una situazione di conflitto che si realizza nel contesto di lavoro, una strategia vessatoria caratterizzata da comportamenti per l’appunto vessatori, discriminatori,offensivi e persecutori, reiterati con una certa frequenza in modo sistematico - almeno una volta alla settimana per almeno sei mesi - a danno di uno o più lavoratore, che incidono negativamente sullo stato di benessere e sulla sua salute psico-fisica.
È una condotta lesiva della dignità professionale e umana del lavoratore, dignità da intendersi sotto l’aspetto morale, psicologico,fisico o sessuale.
Il mobbing dunque è che un processo che viene portato avanti attraverso una continua eliminazione dei mezzi e dei rapporti interpersonali che sono necessari al lavoratore per svolgere la sua normale attività lavorativa. Questi comportamenti mirano ad annientare psicologicamente la persona sia da un punto di vista professionale e sociale.

Come riconoscere una situazione di mobbing?
Per riconoscere una situazione di mobbing, la letteratura suggerisce la necessità che siano presenti alcuni specifici criteri, ovvero:
- le azioni hanno un preciso intento persecutorio nei confronti della vittima;
- le azioni sono di tipo vessatorio, molestanti, ostili e offensive;
- le azioni vessatorie devono essere realizzate all'interno del contesto di lavoro allo scopo di emarginare, ostracizzare e allontanare la vittima dal proprio ambiente di lavoro, non consentendole di esercitare un ruolo attivo sul lavoro;
- le azioni mobbizanti avvengono per almeno una volta a settimana per un periodo di almeno sei mesi (tranne nel caso del “quick mobbing”, in cui le azioni ostili si verificano nell’arco di tre-sei mesi, con una frequenza quotidiana);
- esiste una condizione di dislivello di potere tra i protagonisti, tale per cui la vittima si trova in una posizione di inferiorità costante rispetto a chi mette in atto in comportamento.

Sul posto di lavoro, le azioni mobbizzanti più frequenti consistono in:
- provocazioni, minacce;
- pettegolezzi e calunnie;
- boicottaggio dell’attivita’ lavorativa;
- retribuzione inferiore alle capacita’ e alle mansioni del lavoratore;
- demansionamento e assegnazione di compiti umilianti e disprezzanti;
- critiche;
- sanzioni amministrative o disciplinari immotivate;
- molestie sessuali.


Esistono comunque varie tipologia di mobbing, ovvero:
- bossing, quando viene messo in atto dal superiore gerarchico;
- mobbing orizzontale, quando viene messo in atto da colleghi di pari grado
- mobbing verticale, che è messo in atto da colleghi di grado superiore, e spesso anche di grado inferiore;
- doppio mobbing, quando il mobbizzato carica la famiglia di tutte le sue problematiche, e una prima fase di comprensione dei familiari segue una condizione di distacco che, quando la situazione si aggrava, porta ad un ulteriore isolamento dell'individuo;
- mobbing trasversale, messo in atto da persone al di fuori dell'ambito lavorativo che, creano ulteriore emarginazione e discriminazione nei confronti della vittima quando questi cerca appoggio o sostengo al di fuori del contesto di lavoro.



Le conseguenze
La vittima di mobbing può determinare una molteplicità di sintomi a seconda delle azioni subite e del modo  in cui la vittima risponde a queste sollecitazioni. In genere si riscontra una compromissione del funzionamento e dell’integrità psicofisica, riguardanti in particolare disturbi della sfera psicosomatica (perdita di concentrazione e di memoria, tachicardia, disturbi dell’apparato digerente, dolori), disturbi della sfera emozionale (agitazione, ansia), disturbi dell’umore (flessione del tono dell’umore), disturbi relazionali (compromissione della sfera relazionale e amicale), perdita dell’autostima, per effetto del dubitare della propria competenza, senso di incompetenza e tendenza all’autosvalutazione, sensi di colpa.
Se le azioni di mobbing sono reiterate con sistematicità sussiste anche la possibilità che si manifestino delle  patologie organiche e psicopatologiche legate a situazioni stressogene, come in particolare il disturbo dell'adattamento, il disturbo post-traumatico da stress, la sindrome depressiva.
Dal punto di vista specificatamente professionale, la persona vittima di mobbing può trovare difficoltà a relazionarsi nel proprio contesto di lavoro, che può essere vissuto negativamente come fonte di malessere e stress.Vi possono essere difficoltà nel recupero della propria professionalità, poiché l’inattività a cui si può andare incontro può produrre una perdita della propria identità professionale. Vi possono essere difficoltà nell'inserimento professionale nel post mobbing. Le difficoltà possono infine avere delle ripercussioni sulla vita sociale e familiare della vittima.






Cosa fare se si è vittima di mobbing?
Difendersi dal mobbing è possibile. Occorre comprendere la situazione, mediante il supporto di un esperto, e cercando di prendere subito le distanze, reagirvi senza cadere nella trappola dei sensi di colpa. Occorre trovare il coraggio di parlarne e informarsi per identificare possibili strategie d’azione. È possibile anche rivolgersi ai centri antimobbing presenti sul territorio.
Nel contesto di lavoro si possono seguire alcuni accorgimenti, utili ad una gestione non deleteria del fenomeno, come: avere pazienza, non scoraggiarsi, non isolarsi, cercare supporto dentro e fuori il contesto di lavoro, raccogliere elementi di prova delle vessazioni subite e soprattutto denunciare le violenze subite!

È importante che la vittima dell'aggressione non perda la calma di fronte ai tentativi di violenza, non essere impulsivi o aggressivi, e al contempo non accettare soprusi. È utile parlarne sia nel contesto di lavoro con il proprio superiore, oppure con il responsabile del personale almeno in un primo tempo, così come cercare aiuto e sostegno al di fuori nella propria famiglia o da un esperto. Il supporto di un esperto, di uno psicologo può essere utile al fine di comprendere meglio la situazione di disagio cui ci si ritrova, lavorare su se stessi, minimizzando eventuali conseguenze di malessere psicofisico.
Se la situazione risulta ingestibile si può richiedere il trasferimento "per motivi di salute" attraverso il medico aziendale (previsto dal decreto 626/94), facendosi consigliare e supportare anche da un legale o un esperto di medicina del lavoro.





Ege, H. (2002). Mobbing. Conoscerlo per vincerlo. Milano: Franco Angeli
Salvini, A., Ravasio A., Da Ros, T. (2008). Psicologia clinica giuridica. Firenze: Giunti
http://www.dirittierisposte.it/Schede/Lavoro-e-pensione/Licenziamento-e-dimissioni/mobbing_id1112562_art.aspx
http://www.ilmobbing.net/
http://www.intrage.it/Lavoro/difendersi_dal_mobbing


Nessun commento:

Posta un commento